In questa stagione anomala non c’è il tempo per poter rifiatare. Archiviata la doppia giornata dedicata al primo turno, che ha visto qualificarsi le squadre più accreditate (con il solo Glasgow City a soffrire fino alla lotteria dei rigori), la UEFA Women’s Champions League si proietta già verso la fase successiva.
Sono infatti stati sorteggiati gli accoppiamenti per la seconda fase che farà da antipasto ai sedicesimi di finale in cui vedremo in scena le big europee, comprese le due italiane qualificate di diritto alla massima competizione europea, Juventus e Fiorentina. Sarà quindi un buon momento per valutare quelle che potrebbero essere le avversarie delle nostre squadre nella prossima fase.
Il tabellone uscito dall’urna di Nyon prevede:
Górnik Łęczna (POL) – Apollon LFC (CYP)
WFC Pomurje (SVN) – Ferencváros (HUN)
NSA Sofia (BUL) – ŽFK Spartak (SRB)
Valur (ISL) – Glasgow City (SCO)
Vllaznia (ALB) – FC Minsk (BLR)
Gintra Universitetas (LTU) – Vålerenga (NOR)
Anderlecht (BEL) – SL Benfica (POR)
SFK 2000 Sarajevo (BIH) – WFC-2 Kharkiv (UKR)
St. Pölten (AUT) – CSKA Moskva (RUS)
Olimpia Cluj (ROM) – Lanchkhuti (GEO)
Se le gare in programma per il 18 e 19 novembre sembrano tutte più o meno equilibrate, non può che colpire l’occhio la sfida tra due club di grande blasone quali Anderlecht e Benfica, frutto di un sorteggio che non prevede sconti se non in funzione del coefficiente raggiunto (con le portoghesi che sono cenerentole di questo torneo).
Interessanti risulteranno anche i match del CSKA Mosca, altra squadra all’esordio in UWCL, e l’incrocio fra l’FC Minsk ed il Villanzia, che già nel recente passato sono riuscite a raggiungere i sedicesimi di finale della competizione.
Il secondo turno sarà l’ultimo a prevede una gara secca mentre a partire dai sedicesimi si tornerà al doppio incrocio fra le squadre che porterà alla finalissima di Göteborg del 16 maggio prossimo.